In Italia, l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) è in rapida crescita

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa (IA generativa) ha trasformato profondamente il modo in cui le aziende operano, innovano e competono. In Italia, questa rivoluzione tecnologica sta guadagnando terreno a ritmi sostenuti, coinvolgendo un numero crescente di imprese, in particolare nei settori ad alto contenuto tecnologico e nei servizi professionali.

Dalle grandi aziende alle startup più dinamiche, l’IA generativa viene adottata per automatizzare processi, migliorare l’efficienza e creare nuove opportunità di valore.

In questo contesto, è fondamentale comprendere chi sta guidando questa trasformazione, quali settori sono più coinvolti e quali tecnologie stanno trainando l’adozione nel panorama italiano.

Diffusione dell’IA generativa in Italia

  • Adozione aziendale: Circa il 67% delle aziende italiane utilizza già l’IA generativa, con un ulteriore 24% che ne pianifica l’implementazione nei prossimi due anni. Questo tasso è superiore alla media europea, che si attesta al 67% 

  • Grandi imprese: Il 53% delle grandi aziende ha acquisito licenze per strumenti di GenAI come ChatGPT o Microsoft Copilot, superando paesi come Francia, Germania e Regno Unito

  • Piccole e medie imprese (PMI): L’adozione è più limitata tra le PMI, con solo il 7% delle piccole e il 15% delle medie imprese che hanno avviato progetti legati all’IA 

Settori che utilizzano maggiormente l’IA generativa

  • Tecnologia e Media: Le aziende nei settori delle telecomunicazioni e dei media sono tra le più attive nell’adozione dell’IA generativa.

  • Assicurazioni e Finanza: Questi settori mostrano un’adozione significativa, con un aumento dell’uso dell’IA per migliorare l’efficienza operativa e l’analisi dei dati

  • Energia e Utility: Le aziende energetiche stanno integrando l’IA generativa per ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare i servizi .

  • Servizi professionali: Settori come risorse umane, consulenza legale e manageriale stanno adottando l’IA generativa per automatizzare processi e migliorare l’efficienza .

Ambiti aziendali di applicazione

  • Marketing e Vendite: L’IA generativa è ampiamente utilizzata per la creazione di contenuti, campagne pubblicitarie e analisi dei dati di mercato

  • Sviluppo di prodotti e servizi: Le aziende impiegano l’IA per innovare e personalizzare le offerte ai clienti.

  • Processi amministrativi: L’automazione di compiti ripetitivi e l’ottimizzazione dei flussi di lavoro sono tra gli usi principali dell’IA generativa.

Distribuzione geografica

L’adozione dell’IA generativa è più concentrata nel nord Italia, in particolare in Lombardia e Veneto, che insieme rappresentano il 63% delle imprese che utilizzano queste tecnologie. Altre regioni con una presenza significativa includono Lazio ed Emilia-Romagna .

Tecnologie e strumenti più utilizzati

  • ChatGPT e Microsoft Copilot: Strumenti di IA generativa ampiamente adottati per la creazione di contenuti e l’automazione di compiti.

  • Text mining e machine learning: Tecnologie utilizzate per l’analisi dei dati e l’estrazione di informazioni da grandi volumi di testo.


In sintesi, l’IA generativa sta diventando una componente fondamentale per molte aziende italiane, soprattutto nei settori tecnologici, finanziari e dei servizi professionali. La sua adozione è più pronunciata nelle grandi imprese e nelle regioni del nord, con un impatto significativo su vari ambiti aziendali.